A proclamarla è stato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria presieduta da Davide Maria Desario, è stato assegnato il titolo alla città di Agrigento che, inoltre, si è aggiudicata il Premio consistente in un milione di euro.
«Essere la Capitale italiana per un anno – ha dichiarato il Ministro Sangiulianoconsente di accendere i riflettori sulle realtà territoriali. Una grande ricchezza dell’Italia, dovuta alla sua storia e alla pluralità dei luoghi che la caratterizza, ognuno portatore di ricchezza. L’Italia è una superpotenza culturale. E noi dobbiamo esserne orgogliosi».
Un progetto culturale, dunque, fra Agrigento, Lampedusa ed i Comuni del territorio, che esplora l’armonia ed i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni fra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.
«Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura – c’è scritto, infatti, nelle motivazioni – coinvolgendo l’isola di Lampedusa ed i Comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità».
Nello scorso mese di Gennaio, lo ricordiamo, sono stati resi noti i nomi delle 10 città finaliste. Le singole delegazioni hanno successivamente presentato alla Giuria i progetti elaborati per ciascuna località candidata, nel corso di Audizioni pubbliche, che si sono svolte nelle giornate del 27 e 28 Marzo.