4 giorni

L’artista genovese ha prevalso su cantanti come Brunori Sas e Simone Cristicchi

È figlio di un’antica tradizione cantautorale. Parliamo della Genova di Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè e Bruno Lauzi, ma anche quella di Ivano Fossati e Gino Paoli. Con il brano Balorda Nostalgia si è, infatti, sbarazzato di un’agguerrita concorrenza. E così, dopo aver conquistato i più giovani Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, ha saputo imporsi anche sul Palco più prestigioso della musica italiana.
Il ragazzo ha dimostrato una evidente crescita artistica, abbinata ad una maturità, dovvero, sorprendenti. Ha studiato musica e canto sin da piccolo e appena adolescente si è iscritto al Conservatorio. Dopo alcuni singoli pubblicati nel 2021, la vera svolta è arrivata nel 2022.
Sanremo, intanto, ancora una volta, è diventato un evento di successo, sia in termini di qualità musicale che di ascolti, confermando la centralità di questo appuntamento nel panorama culturale italiano. Al secondo e terzo posto si sono, infine, classificati rispettivamente Lucio Corsi (talento del futuro) e il veterano Brunori Sas.