Fino al 12 Marzo sarà esposto al Palazzo Reale di Milano per la mostra Bosch e un altro Rinascimento
Il Libretto di appuntio Codice Trivulziano, è composto da 51 fogli di scritti e disegni e sono rappresentazioni caricaturali che emergono, vive, tra le molte annotazioni autografe sui più disparati temi scientifici dello zibaldone leonardesco.
Il manoscritto cartaceo di piccole dimensioni su cui l’artista realizzò negli anni intorno al 1487 alcuni disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici di Milano, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche.
Inoltre, su 7pagine del Codice si scorgono anche disegni di Leonardo tracciati non a inchiostro, bensì a punta metallica, chiaramente visibili quando la pagina è illuminata con luce radente; in alcuni casi l’incisione fu poi ripassata a inchiostro.
Peculiarità del Codice Trivulziano è la presenza di lunghe liste di vocaboli, autografe di Leonardo, vergate nella sua caratteristica corsiva da destra verso sinistra. Queste liste documentano il tentativo dell’artista di arricchire il proprio patrimonio lessicale impadronendosi di termini derivati dal latino, per rivendicare la piena dignità scientifica del suo lavoro e accedere in modo più completo a scritti di umanisti e uomini di scienza.
Dopo la morte dell’artista, il Librettod’appunti fu lasciato in eredità all’allievo Francesco Melzi. Alla fine del XVI° secolo, insieme ad altri autografi del maestro, il manoscritto entrò in possesso dello scultore Pompeo Leoni. Nel 1632 fu acquistato dal Conte Galeazzo Arconati, che nel 1637 lo donò alla Biblioteca Ambrosiana.
Le tracce del Codice si perdono, poi, a metà del ‘700, quando entrò a far parte della ricca RaccoltaTrivulzio, a sua volta confluita nel 1935 nelle collezioni dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco.