Il 2025 è stato l’anno del centenario della sua fondazione. «Rifletto spesso sulla missione e il ruolo di Treccani che ha attraversato il suo primo secolo di vita» ha dichiarato Massimo BrayDirettore Generale dell’Enciclopedia. È la grande tradizione del ‘900che analizza gli scenari di un secolo breve, ma ricchissimo.
Oggi la Treccani cerca di interpretare e proporre nel modo più idoneo, una conoscenza che deve confrontarsi con le straordinarie trasformazioni tecnologiche, mantenendo intatta l’idea di una Comunità scientifica capace di leggere i cambiamenti e di mettere la cultura al Centro delle dinamiche sociali.
«La mostra cerca da una parte di far conoscere approfonditamente l’attuale realtà dell’Enciclopedia – ha, infine, dichiarato il Direttore – proponendosi come una Piazza del sapere, del dibattito e del dialogo culturale. La presenza del Capo dello Stato Mattarella ai festeggiamenti dei nostri 100 anni, ci sembra per questo il riconoscimento della centralità e della continuità della nostra Istituzione».