
Dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, torna quest’anno dal 4 all’8 Dicembre la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, che si terrà come da tradizione alla Nuvola dell’Eur di Roma, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE)
Ad annunciarlo la Presidente Annamaria Malato: «Come avevamo promesso lo scorso anno, quando le restrizioni legate alla pandemia ci imposero la difficile, ma necessaria decisione di annullare il nostro evento, Più libri più liberi tornerà alla Nuvola di Fuksas, nel ventennale della sua nascita. Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del Paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno certamente difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro».
Il tema scelto per questa edizione di Più libri più liberi è La Libertà. Il modo più appropriato per celebrare questo momento di rinascita, ma anche di nuova condivisione. Un concetto cruciale per le vite di tutte e tutti, un ideale a lungo anelato dopo i duri mesi di lockdown. Ma anche un tema portante di ogni passata edizione, coniugato nelle sue molte possibili declinazioni.
Per il Presidente di AIE Ricardo Franco Levi, infatti, ripartire già nel 2021 con una grande Fiera «è una decisione che prendiamo con lo stesso senso di responsabilità con cui l’anno scorso avevamo annunciato, mesi prima della data prevista per lo svolgimento, la definitiva cancellazione dell’edizione 2020. Sarà un evento che terrà conto delle inevitabili limitazioni e norme di sicurezza che dovremo assumere per affrontare quella che speriamo sia solo la fase finale dell’emergenza sanitaria».
L’evento, dedicato esclusivamente agli Editori italiani Piccoli e Medi, quest’anno compie 20 anni e costituisce un traguardo importante che arriva in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese. 484 espositori, provenienti da tutta Italia, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni ed oltre 400 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della Fiera avverrà Sabato 4 alle ore 10:30, presso lo Spazio Rai.