L’iniziativa è frutto del partenariato fra Amministrazione Comunale di Cosenza e Fondazione Giuliani
Primo appuntamento previsto Giovedì 2 Marzoalle ore 17:30 a VillaRendano, frutto della sinergia fra il Comune della città bruzia guidato dal Sindaco Franz Caruso e la Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, presieduta da Walter Pellegrini.
Nelle scorse settimane, infatti, gli Enti in questione hanno sottoscritto uno schema di Convenzione finalizzato a promuovere attività artistico-culturali in partnership fra di loro. Per il primo incontro, che di fatto amplia l’offerta culturale in città ed al quale è stato dato il titolo Libri in Villa, il Comune e la Fondazione Giuliani hanno invitato il noto scrittore di Santa Cristina d’AspromonteMimmo Gangemi che presenterà il suo ultimo libro.
Edito da Solferino, in questa sua nuova fatica letteraria, Gangemi riesplora alla sua maniera ed utilizzando la forma romanzata, la storia, avvolta ancora dal mistero, del grande fisico italiano Ettore Majorana, altrettanto misteriosamente scomparso in un pomeriggio del 1938.
Alla presentazione del libro interverranno sia il Sindaco Franz Caruso che il Presidente della FondazioneWalter Pellegrini, mentre con Mimmo Gangemi dialogherà Antonietta Cozza, Consigliera delegata alla Cultura del Comune di Cosenza.
L’atomo inquieto è l’unico romanzo attualmente esistente sul mistero che avvolge la storia di Ettore Majorana sulla quale molti saggi e cronache giornalistiche hanno mantenuto desta, negli anni, l’attenzione, interrogandosi sulla ancora non chiara sparizione del fisico.
L’autore, oltretutto, riporta in vita una delle figure più interessanti ed enigmatiche del ‘900, distillando dagli scarsi indizi e dalle molte congetture sulla sua scomparsa, una sontuosa ed avvincente narrazione, restituendo un Majorana insieme fedele alla realtà storica e pienamente contemporaneo, nella tensione estrema fra scienza e morale.