Anche l’altro Francesco, quello di Assisi, aveva espresso lo stesso desiderio

Forse non si è riflettuto abbastanza sul significato rivoluzionario che la scelta del nome Francesco ha rappresentato fin da quando il Gesuita Bergoglio lo ha scelto. Prima d’esser fatto Santo, Francesco d’Assisi aveva infatti rischiato l’accusa d’eresia. Francesco d’Assisi insisteva sul servizio concreto da dare nel mondo come la cura dei lebbrosi e il sostegno ai poveri.
Se si conoscono questi principi, si vede quanto vicina sia l’azione di Bergoglio a queste regole francescane. Dall’importanza della scelta del nome Francesco, si vede anche quanto superficiale, per non dire ridicola, sia l’accusa che alcuni esponenti, soprattutto negli Stati Uniti, gli hanno rivolto di essere un Comunista.
I modi spicci, le frasi irrituali, la disinvoltura dei gesti, la povertà dell’abbigliamento, hanno qualche volta fatto scambiare l’Opera, la personalità di Papa Bergoglio per quella di un Parroco di paese. Anche Francesco d’Assisi aveva scelto come abito un saccone e come cintura una corda. In realtà l’umiltà e il sorriso di Papa Francesco, erano potenti segnali nella sfida agli ‘illustri’ uomini di Chiesa.