La cittadina emiliana è stata l’ultima tappa della Visita di Stato
Ha celebrato la terra dei mosaici bizantini, dove riposa Dante che tante volte il Re ha citato in questi giorni. E a Montecitorio ha ricordato anche il sacrificio dei militari del Commonwealth che hanno dato la loro vita per la liberazione dell’Italia. Così Carlo e Camilla con il Presidente Sergio Mattarella e la figlia Laura, hanno preso parte ieri ad un Consiglio Comunale straordinario in ricordo dello storico Anniversario.
Poi, hanno salutato dallo stesso balcone dal quale si affacciarono i Partigiani per annunciare la Liberazione. Carlo e Camilla hanno prima camminato sui passi di Dante recandosi alla tomba del sommo poeta e dopo hanno voluto visitare i mosaici della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia. I Reali hanno quindi assaggiato i sapori dell’Emilia Romagna allo Slow Food degli Agricoltori alluvionati.
Questa Visita, tutto sommato, rinsalda un legame ormai destinato a crescere, come la Quercia omaggiata da Mattarella e piantata da Carlo a Villa Wolkonsky a Roma. C’è da dire, infine, che i Reali erano stati accolti a Milanodal Console britannico Kassim Ramji, che li aveva raggiunti all’Aeroporto di Forlì. Carlo, guidato dalla passione per l’Arte, prima di salutare, ha scritto a Ravenna una pagina indimenticabile.