2 settimane

Molti in strada a Messina, ma non si sono registrati danni

Paura ad Alicudi e Filicudi, tante telefonate ai centralini dei Vigili del Fuoco di Messina e perfino a Palermo, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4,8. La Sala Operativa dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha registrato l’evento alle 16:19, ad una profondità di 17 chilometri a Sud delle Isole eoliane.
Nessun danno è stato, comunque, registrato anche dopo che si sono susseguite altre 8 scosse, per un’ora, sempre con epicentro nella stessa zona in fondo al mare. La zona colpita si trova in una fascia che va grosso modo da Ustica alle Isole Eolie. Il Capo della Protezione Civile siciliana Salvo Cocina, ha parlato di un «terremoto abbastanza severo, che non ha fatto danni perché è stato molto profondo».
«L’energia di questo terremoto – ha tenuto a precisare Cocinaè stata di un’energia seria». La scossa è stata avvertita anche a Messina e in alcuni Comuni della costa tirrenica. Molta gente è scesa in strada, con momenti di apprensione anche a Palermo, soprattutto nei piani alti degli edifici.